- Istituto Confucio
Istituto Confucio
La CCTV intervista la direttrice italiana dell'Istituto Confucio
La CCTV intervista la direttrice italiana dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica, prof.ssa Elisa Giunipero, sulle figure di Ho Feng Shan, diplomatico e Giusto tra le nazioni, e di Xu Guangqi, un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo Paese. ⛪️
E' possibile rivedere le registrazioni dell'intervista ai seguenti link:
Visita guidata alla mostra "Cina 1948-49/1958" di Henri Cartier-Bresson
Grazie a Giulia Di Nallo per aver reso così interessante la visita guidata alla mostra "Cina 1948-49/1958" di Henri Cartier-Bresson (MUDEC)!
Un ringraziamento anche ai partecipanti per il loro entusiasmo nell'accogliere questa proposta dell'Istituto Confucio
Corsi intensivi di lingua cinese per principianti - estate 2022
Sono aperte le iscrizioni per le lezioni estive di lingua cinese per principianti! Il corso intensivo avrà una durata di 30 ore accademiche e si svolgerà dal 13/06 all'08/07, con cadenza trisettimanale, presso la sede di Via Carducci 28/30 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sarà inoltre possibile collegarsi all'aula da remoto.
Registrati qui fino al 06/06!
Esami HSK, HSKK e BCT 2022
Sono ora disponibili le date delle sessioni d'esame del 2022:
HSK
26/03 - iscrizioni dal 23/01
21/05 - iscrizioni dal 09/02
11/06 (Brescia)- iscrizioni dall'11/04
19/11- iscrizioni dal 19/09
HSKK
09/04 - iscrizioni dal 09/02
15/10 - iscrizioni dal 23/08
BCT
12/11 - iscrizioni dal 12/09
Pre-iscrizioni ai corsi di lingua cinese II semestre A.A.2021/2022

E' ora possibile pre-iscriversi ai corsi di lingua cinese del II semestre dell'Anno Accademico 2021/2022!
Per info clicca qui
Per maggiori informazioni rivolgersi a istituto.confucio@unicatt.it, tel.0272345226
Seminario di letteratura cinese "Ding Ling e la questione femminile all'inizio del XX secolo" - 09/05 h.17.00
L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, vi invita al seminario online "Ding Ling e la questione femminile all’inizio del XX secolo", che si terrà il giorno 09/05 alle h.17.00 sulla piattaforma Microsoft Teams.
Durante l'incontro, moderato dalla Prof.ssa Chiara Piccinini (Università Cattolica del Sacro Cuore), interverrà la Prof.ssa Gaia Perini (Università di Bologna). Per partecipare all'evento è necessario cliccare qui
Chinese Bridge 2022
Sono aperte le iscrizioni al concorso Chinese Bridge!
Il tema della competizione aperta agli studenti universitari è 天下一家- One World One Family, consulta il programma e contattaci per saperne di più e per chiedere ai nostri docenti di aiutarti con la preparazione.
e-mail: istituto.confucio@unicatt.it
tel. 0272345226
Seminario di letteratura cinese "La Cina alle soglie della modernità" - 04/05 h.16.30
L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, vi invita al seminario online di letteratura cinese "La Cina alle soglie della modernità: l'orma dell'Occidente, la ricerca di una nuova lingua e di una nuova scrittura poetica", che si terrà il giorno 04/05 alle h.16.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Durante l'incontro, moderato dalla Prof.ssa Chiara Piccinini (Università Cattolica del Sacro Cuore), interverrà la Prof.ssa Alessandra Lavagnino (Direttrice dell'Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano). Per partecipare all'evento è necessario collegarsi al seguente link:
Borse di studio per la Cina - 2022/2023
Nuovi bandi per studiare in Cina
BORSA DI STUDIO 2022/2023 promossa dal Governo della Repubblica Popolare Cinese - info
BORSA DI STUDIO per insegnanti di cinese promossa dalla Beijing Language and Culture University - info
Per maggiori informazioni, contatta l'Istituto Confucio
0272345226
istituto.confucio@unicatt.it
Graphic Novel "Mia Madre" di Li Kunwu
Il 26 febbraio 2021, Festa delle lanterne, è stato presentato il graphic novel di Li Kunwu Mia madre (add editore, 2020). Questa nuova opera dell’artista cinese, autore di “Una vita cinese”, è stata introdotta dalla direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica, prof.ssa Elisa Giunipero, mentre l’intervento della prof.ssa Sofia Graziani (Università degli Studi di Trento) ha contestualizzato storicamente il testo. Proponiamo qui una breve video-intervista all’autore, realizzata in questa occasione.
Istituto Confucio
- Università Cattolica
- Chi siamo
- Contatti
- La via della seta
- Corsi
- Eventi
- Archivio corsi
- Test HSK
- Bacheca
- Studiare in cina
- Formazione docenti
- Attività
- Test BCT
- Test YCT
- Chinese Bridge Competition
- China Alumni Association
- Dragon Boat
- Resource Centre
- Aule confucio
- Poli didattici
- Fondo Istituto Confucio
- Photogallery