Università Cattolica del Sacro Cuore

Istituto Confucio

Rassegna Stampa

Ringraziamo Left per questo articolo. "Ebrei a Shanghai", il volume curato dalla nostra Direttrice Italiana, la Prof.ssa Elisa Giunipero, racconta la straordinaria storia di Ho Feng Shan, console cinese a Vienna sotto il regime hitleriano.

 

Esami HSK, HSKK e BCT 2023

Sono ora disponibili le date delle sessioni d'esame del 2023:

 

HSK ‍

18/03 - iscrizioni chiuse

13/05 - iscrizioni aperte! Info qui

10/06 (Brescia)- iscrizioni dal 10/04

18/11- iscrizioni dal 18/09

 

HSKK ‍

22/04 - iscrizioni aperte! Info qui

14/10 - iscrizioni dal 29/08

 

BCT ‍

11/11 - iscrizioni dal 10/09

 

YCT (Brescia)

10/06 - iscrizioni dal 10/04

 

Digital Lecture Series (2nd edition) - Chinese Perspectives: China and the World through the Eyes of Scholars

Per iscrizioni

25/11: https://bit.ly/3NVOS4U

02/12: https://bit.ly/3hxLBMX

10/01: https://bit.ly/3NVjKTd

 

Info

tel. 0272345226

e-mail: istituto.confucio@unicatt.it

 

La nascita della letteratura cinese moderna - 17/11 h.17.00

L'Istituto Confucio, all'interno della rassegna "Book City", organizza la lezione aperta "La nascita della letteratura cinese moderna", in cui verrà presentato il libro "Esitazione" di Lu Xun nella versione tradotta dalla Prof.ssa Nicoletta Pesaro, che interverrà insieme alla Prof.ssa Elisa Giunipero. L'evento si terrà il 17/11 dalle 17.00 presso l'aula G.016 Maria Immacolata.

 

 

 

La CCTV intervista la direttrice italiana dell'Istituto Confucio

La CCTV intervista la direttrice italiana dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica, prof.ssa Elisa Giunipero, sulle figure di Ho Feng Shan, diplomatico e Giusto tra le nazioni, e di Xu Guangqi, un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo Paese. ⛪️

E' possibile rivedere le registrazioni dell'intervista ai seguenti link:

Ho Feng Shan

Xu Guangqi pt.1

Xu Guangqi pt.2

 

 

Corsi di lingua cinese

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di lingua cinese del II semestre 2022-2023!

Tutte le informazioni a questo link

 

Borse di studio per la Cina - 2022/2023

Nuovi bandi per studiare in Cina

BORSA DI STUDIO 2022/2023 promossa dal Governo della Repubblica Popolare Cinese  - info

BORSA DI STUDIO per insegnanti di cinese promossa dalla Beijing Language and Culture University ‍- info

BORSA DI STUDIO per corsi intensivi di lingua cinese, promossa dalla Beijing Language and Culture University- info

Per maggiori informazioni, contatta l'Istituto Confucio

0272345226

istituto.confucio@unicatt.it

Narrativa delle identità sinoitaliane

L'Istituto Confucio è lieto di invitarvi al seminario "Narrativa delle identità sinoitaliane", in cui verranno presentati i volumi "Cinarriamo2" e "Semi di tè". L'evento si terrà il 14 dicembre dalle 18 presso l'aula G.041 della sede centrale dell'Università Cattolica (Largo Gemelli 1). Dopo una breve introduzione della Prof.ssa Elisa Giunipero (Università Cattolica del Sacro CuorE), interveranno la Prof.ssa Lala Hu (Università Cattolica del Sacro Cuore), il Dott.Andrea Marcelloni (Orientalia Editrice), il Dott. Erik Mu e il Dott.Wen-Long Sun (Associna- Associazione Seconde Generazioni Cinesi).


e-mail: istituto.confucio@unicatt.it
tel. 0272345226

Manhua, Fumetto e Animazione - 02/12 h.10.30

 

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, vi invita alla lezione aperta "Manhua, Fumetto e Animazione - Cultura POP in Cina, dagli anni Trenta alla fine della Rivoluzione culturale", che si terrà il 02/12 dalle h.10.30 presso l'aula G.020 Ubaldi (sede centrale di Largo Gemelli 1).

Per seguire l'evento online: http://bitly.ws/xbPE

Per ulteriori informazioni: istituto.confucio@unicatt.it

 

Graphic Novel "Mia Madre" di Li Kunwu

Il 26 febbraio 2021, Festa delle lanterne, è stato presentato il graphic novel di Li Kunwu Mia madre (add editore, 2020). Questa nuova opera dell’artista cinese, autore di “Una vita cinese”, è stata introdotta dalla direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica, prof.ssa Elisa Giunipero, mentre l’intervento della prof.ssa Sofia Graziani (Università degli Studi di Trento) ha contestualizzato storicamente il testo. Proponiamo qui una breve video-intervista all’autore, realizzata in questa occasione.