- Istituto Confucio
- Corsi
- Corsi per sede
- MILANO – Cultura Cinese: Business & Law in China – Gestire l’Internazionalizzazione in Cina – Corso Introduttivo
MILANO – Cultura Cinese: Business & Law in China – Gestire l’Internazionalizzazione in Cina – Corso Introduttivo

Calendario
28 Novembre 2019
5 Dicembre 2019
12 Dicembre 2019
19 Marzo 2020
26 Marzo 2020
2 Aprile 2020
Orario: 18:00 - 19:30
Luogo: Aula G 023 Mons. Colombo - L.go Gemelli 1, Università del Sacro Cuore, Milano
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale di questa serie di incontri è quello di fornire gli elementi di base per comprendere il ricco quadro normativo cinese disciplinante gli investimenti esteri (FDIs, Foreign Direct Investments).
La serie di incontri verrà sviluppata affrontando diversi temi cominciando con una breve introduzione sull'evoluzione dell’ambiente economico cinese, e quindi verrà offerta una panoramica introduttiva concernente i presupposti degli investimenti esteri in Cina, le possibili forme di internazionalizzazione, da quelle contrattuali (con varie tipologie di contratti commerciali possibili) a quelle societarie [come ad es. le JVs (Joint Ventures), le WFOEs (Wholly Foreign-Owned Enterprises), gli M&As (Mergers & Acquisitions)], con una panoramica sugli strumenti normativi adottati dal legislatore in Cina per favorire gli IDE (Investimenti Diretti Esteri). Il Corso comprenderà altresì un'introduzione ad altri temi correlati, quali le forme di ADR (Alternative Dispute Resolution), con particolare focus su Mediazione ed Arbitrato in Cina, nonché sul sempre fondamentale tema della tutela degli IPR (Intellectual Property Rights) in Cina, con particolare focus su Marchi e Brevetti. Verrà inoltre offerta un'interressante esposizione dell'e-commerce quale metodo alternativo di penetrazione del mercato.
I seminari sono tenuti in lingua italiana.
Programma
Seminario 1 - giovedì 28 novembre 2019, ore 18:00
Panoramica introduttiva al Doing Business in China: presupposti degli IDE - Investimenti Diretti Esteri (o FDIs - Foreign Direct Investiments) in Cina. Il Piano Quinquennale ed il Catalogo degli Investimenti
Seminario 2 - giovedì 5 dicembre 2019, ore 18:00
Internazionalizzazione: le formule puramente contrattuali
Seminario 3 - giovedì 12 dicembre 2019, ore 18:00
Internazionalizzazione: le formule societarie. Tipologie e funzionamento degli strumenti classici di investimento. Introduzione ai c.d. M&A (Mergers and Acquisitions)
Seminario 4 - giovedì 19 marzo 2020, ore 18:00
Internazionalizzazione: e-commerce in Cina: una prospettiva commerciale. Introduzione, la vendita online, comparazione con le strutture di vendita tradizionali. Approfondimenti giuridici
Seminario 5 - giovedì 26 marzo 2020, ore 18:00
Internazionalizzazione: cautele necessarie. I.P.R. in China: normative di riferimento e tutele degli Intellectual Property Rights. Marchi e Brevetti; Copyright, Trade Secrets, Know How
Seminario 6 - giovedì 2 aprile 2020, ore 18:00
Prevenzione e gestione dei conflitti commerciali. La Prevenzione e gestione dei conflitti commerciali in via Negoziale: la centralità degli strumenti offerti dall’Intercultural Management sul punto. Le forme di A.D.R. - Alternative Dispute Resolution. Introduzione alla risoluzione alternativa (al processo innanzi le Corti) delle controversie commerciali, con cenni all'Arbitrato in Cina. Cenni Introduttivi al Processo Civile come extrema ratio in caso di non risolvibilità in via negoziale dei conflitti commerciali e di concorrente impercorribilità di uno dei metodi di A.D.R.
Iscrizione
Il corso è aperto a:
- studenti dell’UCSC iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza
- studenti dell’UCSC iscritti ad altre Facoltà
- studenti provenienti da altre Facoltà
- avvocati, manager, ingegneri gestionali
L’iscrizione avviene tramite registrazione online ai link di seguito e effettuazione del pagamento della tassa di iscrizione: 100€ per studenti dell'Università Cattolica (esenti dal pagamento del 22% IVA); 122€ per studenti universitari provenienti da altre università; 250€ per professionisti
I posto sono limitati.
Le iscrizioni si effettuano online a questo link.
Crediti formativi - Studenti Facoltà di Giurisprudenza
Sarà assegnato 1 CFU agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza che frequenteranno un minimo di 4 dei 6 seminari e che supereranno il test multiple choice (voto minimo 70/100) alla fine di un minimo di 4 dei 6 seminari.
Attestato di frequenza
L’Istituto Confucio dell’Università Cattolica rilascia l’attestato di frequenza a coloro che frequenteranno almeno 4 dei 6 seminari e che supereranno un test multiple choice alla fine di ogni seminario.
Docenti
China Consulting Group (CCG): Avv.to Andrea Grasso, Avv.to Andrea Bernasconi, Dott. Emanuele Gandola.
Il corso è diretto e coordinato dall'avvocato Andrea Grasso.
Il corso viene proposto in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (referente: Prof. Nicolussi).
Istituto Confucio
- Università Cattolica
- Chi siamo
- La via della seta
- Corsi
- Archivio corsi
- Studiare in cina
- Formazione docenti
- Eventi
- Attività
- Test HSK
- Test BCT
- Test YCT
- Chinese Bridge Competition
- China Alumni Association
- Dragon Boat
- Resource Centre
- Aule confucio
- Poli didattici
- Fondo Istituto Confucio
- Photogallery
- Bacheca
- Contatti