- Istituto Confucio
- Corsi
- BUSINESS & LAW IN CHINA
- MILANO – Cultura Cinese: Business & Law in China – Gestire l’Internazionalizzazione in Cina – Corso Introduttivo
MILANO – Cultura Cinese: Business & Law in China – Gestire l’Internazionalizzazione in Cina – Corso Introduttivo

Calendario
6 novembre 2025 - 28 maggio 2026
Orario: 18:00 - 19:30
Il corso verrà svolto online, maggiori dettagli sulla piattaforma utilizzata verranno forniti agli studenti iscritti.
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale di questa serie di incontri è quello di fornire una panoramica introduttiva al "Doing Business in China", gli elementi di base per comprendere il ricco quadro normativo cinese disciplinante gli investimenti esteri (FDIs, Foreign Direct Investments) e più in generale quali siano gli strumenti, culturali anzitutto, ma anche tecnico giuridici, da padroneggiare per poter operare efficacemente su tale complesso al contempo affascinante, importante mercato.
La serie di incontri verrà sviluppata affrontando diversi temi cominciando con una breve introduzione sul nuovo Codice Civile Cinese, ivi compresi cenni comparatistici, cui seguiranno cenni all'evoluzione dell’ambiente economico cinese, e quindi verrà offerta una panoramica introduttiva concernente i presupposti degli investimenti esteri in Cina, le possibili forme di internazionalizzazione, da quelle contrattuali (con varie tipologie di contratti commerciali possibili) a quelle societarie [come ad es. le JVs (Joint Ventures), le WFOEs (Wholly Foreign-Owned Enterprises), gli M&As (Mergers & Acquisitions)], con una panoramica sugli strumenti normativi adottati dal legislatore in Cina per favorire gli IDE (Investimenti Diretti Esteri). Il Corso comprenderà altresì un'introduzione ad altri temi correlati, quali le forme di ADR (Alternative Dispute Resolution), con particolare focus su Mediazione ed Arbitrato in Cina, nonché sul sempre fondamentale tema della tutela degli IPR (Intellectual Property Rights) in Cina, con particolare focus su Marchi e Brevetti. Verrà inoltre offerta un'interressante esposizione dell'e-commerce quale metodo alternativo di penetrazione del mercato.
Quest'anno il corso si arricchirà anche di specifici moduli inerenti la negoziazione dei contratti in Cina, l'analisi un caso pratico di M&A sotto il profilo consulenziale, la Belt & Road initiative, ed infine un contributo Filosofico e Culturale tra modello Europeo e Cina.
In questa 11^ edizione assoluta arricchiranno il corso alcuni Special Guest presenti alle scorse edizioni ed alcuni nuovi Special Guest.
I seminari sono tenuti in lingua italiana.
Programma (calendario provvisorio)
INTRODUZIONE ALLA CULTURA CINESE E PARTE INTRODUTTIVA
Incontro di presentazione - giovedì 16 ottobre 2025
Presentazione del corso nella nuova edizione ampliata
Seminario 1 - giovedì 6 novembre 2025
Introduzione alla Cultura Cinese- Parte I
Seminario 2 - giovedì 13 novembre 2025
Introduzione alla Cultura Cinese II
Seminario 3 - giovedì 20 novembre 2025
Introduzione alla Cultura Cinese II
Seminario 4 - giovedì 27 novembre 2025
Introduzione al corso, Panoramica sugli IDE/FDI in Cina. Presupposti giuridici (Piani Quinquennali, Cataloghi degli Investimenti) e culturali (cenni di Intercultural Management) del doing business in Cina.
PARTE COMPARATISTICA
Seminario 5 - giovedì 4 dicembre 2025
La Costituzione Cinese
Seminario 6 - giovedì 11 dicembre 2025
Il Nuovo Codice Civile Cinese, Parte I
Seminario 7 - giovedì 18 dicembre 2025
Il Nuovo Codice Civile Cinese, Parte II
Seminario 8 - giovedì 15 gennaio 2026
Il Nuovo Codice Civile Cinese, Parte III
PARTE OPERATIVA I: INTERNAZIONALIZZAZIONE
Seminario 9 - giovedì 22 gennaio 2026
Le formule esportative dirette, indirette e contrattuali
Seminario 10 - giovedì 29 gennaio 2026
Il contratto internazionale, tecniche di redazione
Seminario 11 - giovedì 5 febbraio 2026 (data da confermare)
Formule societarie, M&A
Seminario 12 - giovedì 12 febbraio 2026
Risoluzione delle controversie in Cina: ADR, Mediazione e Arbitrato, con cenni al processo civile
Seminario 13 - giovedì 19 febbraio 2026 (data da confermare)
Proprietà intellettuale in Cina: IPR, marchi, brevetti, know-how
Seminario 14 - giovedì 26 febbraio 2026
Strumenti operativi dell'internazionalizzazione, Parte I
Seminario 15 - giovedì 5 marzo 2026
Strumenti operativi dell'internazionalizzazione, Parte II
PARTE OPERATIVA II: WORKSHOP
Seminario 16 - giovedì 12 marzo 2026
Analisi consulenziali di un caso pratico di acquisizione
Seminario 17 - giovedì 19 marzo 2026
Diritto commerciale e tributario cinese, Intercultural Management
Seminario 18 - giovedì 26 marzo 2026
Workshop sulla redazione di un contratto con la Cina
Seminario 19 - giovedì 2 aprile 2026
Negoziazione di un Distribution Agreement in Cina
Seminario 20 - giovedì 9 aprile 2026
Workshop su Clausole Arbitrali e principali Clausole nel Contratto Internazionale, Workshop su Contratti di Compravendita e INCOTERMS
UNA PROSPETTIVA SULLA BELT & ROAD INITIATIVE
Seminario 21 - giovedì 16 aprile 2026 (data da confermare)
La Cina nel contesto internazionale: nella fase precedente all'adesione al WTO, dall'adesione al WTO ad oggi, e dal lancio della Belt & Road Initiative (titolo da confermare)
Seminario 22 - giovedì 23 aprile 2026
La Belt & Road Initiative e il caso del Vietnam
APPROFONDIMENTI FILOSOFICI
Seminario 23 - giovedì 30 aprile 2026 (data da confermare)
Introduzione Storica e Filosofica al Diritto e alla Politica cinese (titolo da confermare)
Seminario 24 - giovedì 7 maggio 2026
Riflessioni Filosofiche: modello europeo vs cinese, Parte I
Seminario 25 - giovedì 14 maggio 2026
Riflessioni Filosofiche, Parte II
Seminario 26 - giovedì 21 maggio 2026
Riflessioni Filosofiche, Parte III
Incontro finale - giovedì 28 maggio 2026
Conclusioni e approfondimenti
Iscrizione
Il corso è aperto a:
- studenti dell’UCSC iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza
- studenti dell’UCSC iscritti ad altre Facoltà
- studenti provenienti da altri Atenei
- avvocati, manager, ingegneri gestionali
Le iscrizioni e il pagamento si effettuano online a questo link, con tariffa EARLY BIRD (posti limitati) per iscrizioni ricevute entro il 15 settembre 2025.
L’iscrizione avviene tramite registrazione online ai link di seguito e effettuazione del pagamento della tassa di iscrizione: 200€ per studenti dell'Università Cattolica, esenti dal pagamento del 22% IVA (tariffa EARLY BIRD €170); 366€ per studenti universitari provenienti da altre università (tariffa EARLY BIRD 312€) ; 610€ per professionisti (tariffa EARLY BIRD €518,50)
I posto sono limitati, il 16 ottobre 2025 verrà organizzato un incontro di presentazione del corso, a cui è possibile iscriversi qui.
Crediti formativi - Studenti Facoltà di Giurisprudenza
Sarà assegnato 1 CFU agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza che frequenteranno un minimo di 16 dei seminari e che supereranno il test multiple choice di almeno 18 dei 26 seminari (esclusi l'incontro di presentazione e l'incontro finale).
Attestato di frequenza
L’Istituto Confucio dell’Università Cattolica rilascerà l’attestato di frequenza a coloro che frequenteranno almeno il 70% dei seminari e che supereranno un test multiple choice alla fine di ogni seminario.
Docenti
China Consulting Group (CCG): Avv.to Andrea Grasso, Avv.to Andrea Bernasconi, Dott. Emanuele Gandola
Special guest: Prof. Giovanni Bombelli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Prof.ssa Francesca Benatti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Dott.Avv. Emanuele Francia (LLM, MBA, PHD, Consulente aziendale, Ricercatore e Docente), Dott.Avv.Giovanni Lovisetti (LLM Chinese Law), Prof.Avv. Junyi Bai (Professore di Diritto Commerciale Cinese presso UNINT e Partner presso lo Studio Legale Internazionale Dentons), Prof.Tommaso Tucci (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il corso prevede il seguente assetto organizzativo:
- Direzione Scientifica: Prof.ssa Benatti, Prof.ssa Giunipero, Prof. Nicolussi
- Coordinamento: Avv.Grasso
- Comitato Scientifico: Avv.Bai, Prof.ssa Benatti, Avv.Bernasconi, Prof.Bombelli, Avv.Francia, Avv.Grasso, Prof.ssa Giunipero, Avv.Lovisetti, Prof.Nicolussi, Prof.Tucci
Il corso viene proposto in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (referente: Prof. Nicolussi).