- Istituto Confucio
- Test HSK
- Descrizione
Descrizione
Regolamento dei sei livelli del nuovo esame HSK
1. Tipologia di esame:
- Livello 1, livello 2, livello 3 corrispondenti al livello base;
- Livello 4 corrispondente al livello elementare;
- Livello 5 corrispondente al livello intermedio;
- Livello 6 corrispondente al livello avanzato.
2. Numero di caratteri che è necessario conoscere:
- Livello 1: 120 caratteri
- Livello 2: 300 caratteri
- Livello 3: 600 caratteri
- Livello 4: 1200 caratteri
- Livello 5: 2500 caratteri
- Livello 6: più di 5000 caratteri
3. Tempo a disposizione per la prova di composizione:
- Livelli 1, 2: non prevedono la prova di composizione, mentre dal livello 3 in su è prevista. La durata dell’esame è 40 minuti circa, il voto complessivo delle parti di ascolto e lettura corrisponde a 200 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 120 in su.
- Livello 3: la durata dell’esame è 85 minuti circa e comprende ascolto, lettura e composizione. Ogni parte prevede 100 punti, per un totale di 300 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 180 in su.
- Livello 4: la durata dell’esame è 100 minuti circa e comprende ascolto, lettura e composizione. Ogni parte prevede 100 punti, per un totale di 300 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 180 in su.
- Livello 5: la durata dell’esame è 115 minuti circa e comprende ascolto, lettura e composizione. Ogni parte prevede 100 punti, per un totale di 300 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 180 in su.
- Livello 6: la durata dell’esame è 125 minuti circa e comprende ascolto, lettura e composizione. Ogni parte prevede 100 punti, per un totale di 300 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 180 in su.
Il risultato conseguito nel test è valido 2 anni.
4. Prova di composizione:
- Livello 3: la prova consiste di due parti, la prima delle quali prevede che si usino alcune parole semplici per creare una frase completa, mentre la seconda prevede che a partire dal pinyin si scrivano i caratteri corrispondenti.
- Livello 4: la prova è suddivisa in due parti, la prima delle quali prevede che si usino alcune parole semplici per creare una frase completa, mentre nella seconda vengono fornite una immagine e una parola semplice, da usare per scrivere una frase.
- Livello 5: la prova consiste di due parti, la prima delle quali prevede che si usino alcune parole semplici per creare una frase completa, mentre la seconda prevede che a partire da alcune parole semplici oppure da una immagine si componga un testo di circa 80 caratteri.
- Livello 6: la prova consiste di una sola parte, ovvero a partire da un testo di 1000 caratteri circa bisogna crearne uno nuovo di circa 400 caratteri, riportando il contenuto del testo originario, senza aggiungere la propria opinione.
5. Prova di ascolto:
Per la prova di ascolto dei livelli 1, 2, 3 è previsto l’uso di immagini, mentre la prova di ascolto dei livelli 4, 5, 6 non lo prevede.
6. Esame orale:
- Livello elementare: è suddiviso in tre parti (ascolto e ripetizione di quello che si è ascoltato; ascolto e risposta a domande sul testo che si è ascoltato; risposta a domande in generale) e corrisponde ai livelli 1, 2 della prova scritta.
- Livello intermedio: è suddiviso in tre parti (ascolto e ripetizione di quello che si è ascoltato; conversazione a partire da una immagine; risposta a domande in generale) e corrisponde ai livelli 3, 4 della prova scritta.
- Livello avanzato: è suddiviso in tre parti (ascolto e ripetizione di quello che si è ascoltato; lettura ad alta voce; risposta a domande in generale) e corrisponde ai livelli 5, 6 della prova scritta.
Il punteggio massimo per l’esame orale è 100 punti. Viene considerato sufficiente il punteggio da 60 punti in su.
NB: La prova scritta e la prova orale vanno considerate separatamente per cui lo studente può sostenere una delle due oppure entrambe.